Articoli recenti
- Delega al Governo per il recepimento della Direttiva UE 2024/2831 sul lavoro tramite piattaforma digitale
- Allungamento del comporto come accomodamento ragionevole per il lavoratore disabile
- Danno da perdita della capacità lavorativa: onere della prova e liquidazione del lucro cessante
- Incentivo al posticipo pensionamento: novità della legge di Bilancio 2025
- Ricovero ospedaliero e comporto: legittimo il licenziamento se il CCNL non prevede l’esclusione
Categorie
Corte di Cassazione, ordinanza del 3 giugno 2024, n. 15391: il lavoratore che si assenta dal lavoro o commetta altre irregolarità rilevate attraverso il dispositivo Telepass dell’auto aziendale non può essere licenziato in assenza di un’informativa apposita
Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione confermava…
Condannata la stilista Elisabetta Franchi: “Assumo donne solo over 40”
Il Tribunale di Busto Arsizio ha condannato le parole…
Corte di Cassazione, sentenza del 21 maggio 2024, n. 14046
Con la sentenza in esame, la Corte, nel valutare…
Corte di Cassazione, ordinanza del 20 maggio 2024, n. 13934: discriminatorio il licenziamento irrogato al dipendente caregiver
La Cassazione ribaltando la pronuncia di merito rileva, preliminarmente,…
Maxi deduzione del costo del lavoro dal 1° gennaio 2024
Il DM del 25 giugno 2024, emanato dal Ministro…
Breve commento all’Ordinanza n. 9937/2024
Con l’ordinanza n. 9937 del 12.04.2024, la Cassazione ha…
Nota INL n. 862/2024: Chiarimenti sulla Revoca delle Dimissioni Durante il Periodo Protetto
Con la nota n. 862/2024, la Direzione Centrale Coordinamento…
Sulla Legge 56/2024 del 29 aprile 2024
La Legge del 29 aprile 2024, n. 56 (che…
Conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori
I datori di lavoro pubblici e privati, esperti della…
Delega al Governo per il recepimento della Direttiva UE 2024/2831 sul lavoro tramite piattaforma digitale
La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata in…
Allungamento del comporto come accomodamento ragionevole per il lavoratore disabile
Con la sentenza n. 4247/2025 del 29 maggio 2025,…
Danno da perdita della capacità lavorativa: onere della prova e liquidazione del lucro cessante
Con l’ordinanza n. 16604/2025 del 20 giugno 2025, la…
Incentivo al posticipo pensionamento: novità della legge di Bilancio 2025
L’INPS, con la circolare n. 102 del 16 giugno…
Ricovero ospedaliero e comporto: legittimo il licenziamento se il CCNL non prevede l’esclusione
Il Tribunale di Tempio Pausania, con sentenza n. 283…
Formazione Sicurezza sul lavoro: principali novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (GU…
La legge n. 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori a utili e capitale aziendale
La legge n. 76 del 2025 introduce una disciplina…
Il lavoro degli influencer tra autonomia, agenzia e subordinazione
La circolare INPS n. 44 del 19 febbraio 2025…
Tardività della contestazione disciplinare: esclusa reintegra automatica ex art. 18
Con ordinanza n. 14172 del 27 maggio 2025, la…
Estensione del concetto di impresa familiare al convivente di fatto
Con l’ordinanza n. 11661/2025 del 4 maggio 2025, le…
L’avanzamento di livello non assorbe il superminimo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11771/2025…