Articoli recenti
- Delega al Governo per il recepimento della Direttiva UE 2024/2831 sul lavoro tramite piattaforma digitale
- Allungamento del comporto come accomodamento ragionevole per il lavoratore disabile
- Danno da perdita della capacità lavorativa: onere della prova e liquidazione del lucro cessante
- Incentivo al posticipo pensionamento: novità della legge di Bilancio 2025
- Ricovero ospedaliero e comporto: legittimo il licenziamento se il CCNL non prevede l’esclusione
Categorie
Provvedimento del 21 dicembre 2023 del Garante della Privacy
Aggiornate le regole per la gestione, da parte dei…
Commento alla sentenza n. 4350/2024 della Corte di Cassazione
La Cassazione afferma che la continuativa prestazione di un…
Le principali novità del Decreto mille proroghe
Contratti a termine nel settore privato (art. 18, comma…
Commento all’ordinanza n. 2739/2024 della Cassazione
Occorre indagare, prima di licenziare il lavoratore, se vi…
Codice di condotta APL provvedimento n. 12/2024 Garante della Privacy
Con provvedimento n. 12/2024 il Garante della Privacy ha…
Manuale informativo per la prevenzione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha…
Breve commento alla sentenza n. 258/2023 della Corte d’appello Firenze
La Corte d’Appello ha rilevato che il diritto alla…
Breve commento all’ordinanza n. 2761/2024
La Cassazione afferma che non costituisce giusta causa di…
Delega al Governo per il recepimento della Direttiva UE 2024/2831 sul lavoro tramite piattaforma digitale
La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata in…
Allungamento del comporto come accomodamento ragionevole per il lavoratore disabile
Con la sentenza n. 4247/2025 del 29 maggio 2025,…
Danno da perdita della capacità lavorativa: onere della prova e liquidazione del lucro cessante
Con l’ordinanza n. 16604/2025 del 20 giugno 2025, la…
Incentivo al posticipo pensionamento: novità della legge di Bilancio 2025
L’INPS, con la circolare n. 102 del 16 giugno…
Ricovero ospedaliero e comporto: legittimo il licenziamento se il CCNL non prevede l’esclusione
Il Tribunale di Tempio Pausania, con sentenza n. 283…
Formazione Sicurezza sul lavoro: principali novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (GU…
La legge n. 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori a utili e capitale aziendale
La legge n. 76 del 2025 introduce una disciplina…
Il lavoro degli influencer tra autonomia, agenzia e subordinazione
La circolare INPS n. 44 del 19 febbraio 2025…
Tardività della contestazione disciplinare: esclusa reintegra automatica ex art. 18
Con ordinanza n. 14172 del 27 maggio 2025, la…
Estensione del concetto di impresa familiare al convivente di fatto
Con l’ordinanza n. 11661/2025 del 4 maggio 2025, le…
L’avanzamento di livello non assorbe il superminimo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11771/2025…